SACRAMENTO DELL' EUCARESTIA
<<Il nostro Salvatore nell’ultima Cena, la notte in cui veniva tradito, istituì il sacrificio eucaristico del suo Corpo e del suo Sangue, col quale perpetuare nei secoli, fino al suo ritorno, il sacrificio della croce, e per affidare così alla sua diletta sposa, la Chiesa, il memoriale della sua morte e risurrezione: sacramento di pietà, segno di unità, vincolo di carità, convito pasquale, nel quale si riceve Cristo, l’anima viene ricolmata di grazia e viene dato il pegno della gloria futura>> (SC47).
L’Eucaristia è <<fonte e culmine e culmine di tutta la vita cristiana>> (LG11).
Mediante la celebrazione eucaristica, ci uniamo già alla liturgia del cielo e anticipiamo la vita eterna, quando Dio sarà <<tutto in tutti>> (1 Cor 15,28) (CCC, nn. 1323-1324. 1326).
Il ciclo di catechesi in preparazione al sacramento dell’Eucaristia è diviso in tre anni così suddivisi:
| GIOVEDÍ |
| LUNEDÍ |
| MERCOLEDÍ |
Per tutti l’orario è dalle 17.00 alle 18.00.
Il nostro Vescovo
- I riti della Settimana Santa con il vescovo Gianrico Ruzza 24 Marzo 2023
- «Camminare insieme per la pace» 24 Marzo 2023
- Santa Fermina, si insedia il nuovo comitato diocesano 23 Marzo 2023
- Il 24 marzo “Kizuna” nella chiesa dei Martiri Giapponesi 11 Marzo 2023