SACRAMENTO DEL MATRIMONIO
Il matrimonio giuridicamente si distingue in:
- Matrimonio religioso, che è quello sacramentale, celebrato dalla Chiesa.
- Matrimonio civile, celebrato dallo Stato
- Matrimonio concordatario, cioè concordato tra Santa Sede e Stato Italiano; è questo il matrimonio che di solito si celebra, per il quale il sacerdote, non solo presiede il rito religioso, ma è anche ufficiale di stato civile nel momento in cui legge agli sposi gli articoli del codice civile; questa forma concordataria non esclude la celebrazione distinta delle altre due forme concordatarie.
Per avviare la pratica matrimoniale in chiesa i fidanzati, dovranno presentare i seguenti documenti preliminari:
- certificato di Battesimo;
- certificato di Cresima ( da richiedere nelle parrocchie dove sono stati celebrati)
- attestato del corso pre-matrimoniale.
Il corso pre-matrimoniale, per la città di Tarquinia, è interparrocchiale e si svolge nella parrocchia del Duomo secondo il calendario stabilito.
Il nostro Vescovo
- Primo Maggio: giovani e lavoro per nutrire la speranza 30 Aprile 2023
- «La parrocchia sia uno spazio aperto e in dialogo» 30 Aprile 2023
- Il 28 aprile la festa patronale di Santa Fermina a Civitavecchia 21 Aprile 2023
- Il 26 aprile in Cattedrale parole e musica per Santa Fermina 21 Aprile 2023